Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

29mo anniversario della strage di Via Pipitone Federico. Il Presidente Schifani: "Rocco Chinnici è stato il precursore di una moderna concezione di lotta alla mafia."

"Desidero rivolgere un pensiero memore, grato e commosso ai famigliari di Rocco Chinnici, del maresciallo dei carabinieri Mario Trapassi, del brigadiere Salvatore Barlotta e del portiere dello stabile Stefano Li Sacchi, che persero tragicamente la vita il 29 luglio 1983". Così il Presidente del Senato, Renato Schifani, ricorda il Consigliere Istruttore Rocco Chinnici e le altre vittime della strage mafiosa di via Pipitone Federico nel 29mo anniversario. "Al pari di altri magistrati e servitori dello Stato caduti per mano di mafia, Rocco Chinnici fu autentico eroe della causa della legalità e costruttore di un più valido presidio giuridico e istituzionale di fronte alle sfide criminali. Uomo forte ma buono, come in molti lo ricordano, Rocco Chinnici - aggiunge il Presidente del Senato - è stato il precursore di una moderna concezione di lotta alla mafia. Ideatore del "pool", che creò per evitare l'isolamento dei magistrati, fin dall'inizio della sua attività aveva capito che per sconfiggere la mafia era necessaria un'adeguata azione repressiva che desse allo Stato un volto nuovo, forte, capace di ottenere consensi perché, come spesso ebbe a dichiarare, "senza una nuova coscienza da soli non ce la faremo mai". Continuare ogni giorno a difendere i principi fondanti della nostra democrazia, contro ogni forma di illegalità - conclude il Presidente Schifani - significa onorare con i fatti chi ha sacrificato la propria vita per quei valori."

Liberazione dei due tecnici italiani: la soddisfazione del Presidente Schifani

Appresa la notizia della liberazione dei due tecnici italiani rapiti in Siria, Oriano Catani e Domenico Tedeschi, il Presidente del Senato, Renato Schifani, esprime la più viva soddisfazione per la conclusione positiva della vicenda che consentirà ai due italiani di riabbracciare presto le proprie famiglie. Il presidente Schifani esprime, inoltre, un ringraziamento alle autorità che con il loro impegno hanno permesso ai due connazionali di fare ritorno in Italia .



Informazioni aggiuntive